|
Becks Club - Ferrata Rino Pisetta |
|
" Non esistono proprie montagne,si sa, esistono però proprie
eseperienze.Sulle montagne possono salirci molti altri, ma nessuno potrà
mai invadere le esperienze che sono e rimangono nostre."
La citazione di Walter Bonatti, una vera leggenda dell'alpinismo, ci
conduce subito al centro del nostro discorso.Vivere la montagna
significa essere consapevoli della totalità che essa chiede a chi la
frequenta.
E' pur vero che la montagna può essere meta semplicemente di escursioni
non impegnative, destinate ad essere semplice parentesi per staccare
dalla quotidianità; in un buon numero di casi, però, vivere la montagna
ha un significato molto più profondo.
Riconnetersi alla natura.
|
Cir V |
Nel suo libro 'L'ultimo bambino dei boschi' Richard Louv sottolinea la
neccessità dei bambini di vivere il contatto con la natura.Sembra che
molte patologie infantili dipendano proprio da un " deficit di natura ".
Vivere la montagna garantisce di poter fare il pieno di quella energia
che parte dalla terra e si connette con l'atmosfera attraverso alberi e
piante.
Chi vive la montagna in maniera piena e consapevole fa esperienza di
natura diventando in qualche misura appartenente alla stessa. E' un
occasione per riprendere in mano ritmi che la vita frenetica del
quotidiano non consente di tenere più, una sorta di riappropriazione di
cicli ancestrali che rappacificano con la parte più nascosta e intima di
se stessi.
E' fondamentale, infatti, pensare di poter abbandonare la maschera
fornita dagli abiti dei giorni lavorativi e, allo stesso tempo,
lasciarsi andare alla comodità, a partire dai piedi, confortevolmente
infilati dentro morbidi scarponi. Ogni alpinista che si rispetti ama i
propri scarponi.Pensare ai piedi come al sostegno fondante della persona
è una cosa che va ben al di là della mera fisiologia.
Imparare - e sarebbe fantastico poterlo nuovamente insegnare ai bambini -
a camminare con occhi intenti ad osservare un prato, le varietà dei
fiori, annusare odori che in città sono assolutamente alieni come la
corteccia da cui sgorga un pò di resina o un ciclamino in piena
fioritura.
Per non parlare del tatto: riconoscere la rugosità della corteccia di
abete rosso enormemente diversa da quella di un pino nero o di un
faggio; ascoltare innumerevoli suoni tutti a decibel infinitamente
bassi. Riconoscere un canto di uccello dal frinire della cicala o dal
canto del grillo. Piccole grandi sensazioni che si collegano alle
emozioni e spesso, sopratutto grazie agli odori, attivano analogie che
consentono a chi ne fa esperienza di andare indietro nel tempo. E poi
guardare le montagne, semplicemente stare ad ammirare lo skyline che si
staglia nel azzurro intenso del cielo. Irreprensibile bellezza.
Guardare dentro se stessi.
Picco di Vallandro - Pratopiazza
Per analogia si può scivolare verso quel momento in cui l'odore del timo
ricorda le patate al forno della mamma. Ma non basta, si può andare
indietro nel tempo e recuperare ricordi sollecitati da odori e sapori;
tuttavia è più frequente vivere il silenzio che la montagna offre come
momento di introspezione profonda. E' vero che, talvolta,il silenzio
può fare paura, perchè non siamo più abituati e il quotidiano è fatto
prevalentemente di schermi, voci, luci, incursioni dentro la nostra
testa. Si fa fatica ad essere soli nella quotidianità. E la solitudine
può inquietare, proprio perchè fatta di silenzio.
Chi frequenta la montagna va in cerca di quel silenzio, un silenzio
punteggiato di suoni naturali che hanno lo scopo quasi terapeutico di
consentire il lasciarsi andare a guardare dentro se stessi. Entrare nel
bosco,ad esempio, può aiutare in questo senso. Il bosco con la sua
ombra, gli alberi che fanno da cornice, gli odori di antico, riporta
facilmente a guardarsi dentro in maniera molto intima. Entrare nel
bosco è un pò addentrarsi nella propria storia, rievocare le creature
che hanno abitato l'infanzia e forse non se ne sono andate del tutto.
|
Bosco. Vincent Van Gogh. |
|
|
|
Concedersi di abbracciare il pensiero magico anche se l'età è più che
superata, riandare al proprio io bambino e scoprire proprio dentro al
folto delle piante la protezione che in altri ambienti non si riesce a
trovare. La luce che traspare dalle fronde è un pò la metafora delle "
illuminazioni " vissute, per piccole che siano state, nel nostro andare
nella vita. Il bosco nasconde anche creature sconosciute, vi si possono
celare alcuni fantasmi che albergano dentro il profondo: la paura di
smarrire il sentiero, il senso dell'ignoto che lo attraversa, la paura
dell'incontro con il lupo, con l'orso. Paure schiocche perchè sappiamo
che quegli animali appena avvertono l'odore dell'essere umano scappano,
eppure dentro di noi difficilmente li lasciamo fuggire.
E' dentro al bosco che si assapora il senso del mistero ed è uscendo dal
bosco che si sperimenta la gratitudine per la luce ritrovata. E' dentro
al bosco che si può sperimentare l'estrema solitudine, la "desiderata
solitudine, la più profonda che potesse immaginare, una solitudine che
gli toccava il cuore con le sensazioni di un enorme e critica lontananza
dagli uomini" (Mann, La montagna incantata ). Lontananza dagli uomini
per concedersi di stare con se stessi.
Scoprire il senso del limite.
|
Monte Baldo - Ferrata delle Taccole |
Andare verso la vetta è certamente l'opposto del camminare nel bosco.La
vetta è un obiettivo da raggiungere, è il fare i conti con la totalità
della propria storia, con le proprie forze, con il coraggio e la
determinazione.
Arrampicare è un esperienza molto difficile da spiegare per chi non l'ha
provata. Arrampicare è fondersi con la roccia, diventare partner
perfetto che respira con la pietra, diventare vento, pioggia, lichene,
uccello. E poi ridiventare donna(uomo) e fare i conti con tutto quello
che si sta vivendo richiede.
Salire una montagna è sempre vivere la metafora dell'esistenza umana: un
libro eccezionale in questo senso è senza dubbio ' Il Monte Analogo '
di René Daumal , perfetta "metafisica dell'alpinismo ", il racconto di
una scalata a una montagna simbolica, che ha il solo scopo di mettere in
relazione la realtà con il proprio paesaggio interiore. (.....) La
scalata del Monte Analogo è metafora di ogni scalata, mette in
connessione il mondo "reale", la pesantezza del quotidiano, il limite
di un corpo che salendo pesa ( anche per chi è magro e ossuto), il
respiro che può mancare a tratti, la capacità tecnica, con il mondo
irreale fatto di mondo del "possibile", dove poter abbattere i nostri
schemi difensivi e lasciarsi andare a contemplare con occhi diversi il
nostro "dentro".
Affrontare un' arrampicata è sempre affrontare tratti significativi di
noi stessi: la capacità di riconoscere un nostro limite, cosa non
scontata.
Sapere che possiamo farcela perchè abbiamo le possibilità fisiche,
psicologiche, tecniche, ma anche sapere quando è necessario fare marcia
indietro, rinunciare. Gestire la rinuncia insegna più del saper
raggiungere la vetta. L'introspezione che deriva dall'esperienza
alpinistica è notevole: ti fà dire sì o no in maniera totale, senza
ripensamenti, senza mezze scelte o mezze parole.
C'è un momento in cui non ci si può permettere di sbagliare e affrontare
la prova denota pertanto una dose significativa di coraggio, di
capacità di mettersi alla prova, di rischiare. Lasciando ai grandi
alpinisti le esperienze estreme, dove il rischio è companatico di ogni
impresa, anche nelle salite più semplici la componente pericolo va
contemplata. La montagna insegna - a meno di scellerati in cerca di
facili emozioni - a ponderare bene le proprie forze, a pesare muscoli e
nervi, a saper stare dentro cornici. Certamente il rischio attira, già
Platone nel suo 'Fedone' scriveva "Bello è il rischio", c'e qualcosa che
attrae: forse la sfida atavica contro la morte, nell'illusione di
poterla vincere? O forse un atto di fede, fiducia in se stessi di
potercela fare e fiducia nella montagna che non ci lasci cadere.
|
Walter Bonatti. K2. |
Conquistare o essere conquistati?
L'avventura con la montagna, dentro la montagna, assieme alla montagna è
tutto meno che conquista. Nella maggior parte dei casi invece si vede
la montagna come un osso duro da sconfiggere, un territorio da
conquistare, una rocca da espugnare. Forse è un pensiero più
caratteristico dell'animo maschile, (....)
Il raggiungimento della vetta è sempre stato il raggiungimento di un
obiettivo che mi ha fatto misurare con me stessa. I tempi di salita non
sono mai stati un problema, ho sempre guardato in maniera prevalente il
percorso fatto come esperienza da centellinare, da vivere in ogni
preciso istante. La vetta raggiunta è sempre una fatica e un andare in
punta di piedi, quasi
chiedendo scusa per aver violato una parete verticale.(....)
Nives Meroi scrive: "Nemmeno in cima alle motagne più alte della terra
mi è passato per la testa di alzare le braccia in segno di trionfo;
semmai, accovacciata a terra, mi è sempre venuto spontaneo un grazie."
E' quel grazie che anch'io sento sgorgare dal profondo quando, raggiunta
una cima, posso volgere lo sguardo al panorama che si apre sotto di
me.
Allora è lì che vivo la dimensione della piccolezza dell'essere umano incastonata perfettamente nella grandezza della natura.
|
Becks Club |
Nudi senza zaino.
La metafora dello zaino, per chi frequenta la montagna, è abbastanza
familiare. Lo zaino che ci si porta sulle spalle contiene le certezze
della nostra esistenza: il cibo, 'acqua, i moschettoni e le corde, il
siero antivipera e il telino termico, il casco per proteggerci dai sassi
in caduta libera etc. Tutte attrezzature per la nostra sicurezza ma
sopratutto per la nostra rassicurazione. Quando togliamo lo zaino la
schiena si libera da un peso, ci scrolliamo di dosso paure e lacci,
rimaniamo liberi da condizionamenti, virtualmente siamo nudi. Si
toglie lo zaino quando si arriva, quando la cima è raggiunta e per un
momento anche brevissimo, si vuol provare l'ebrezza della libertà. Una
libertà data dal colore del cielo, dal vento che scompiglia i pensieri,
dalla bellezza.
E' quel attimo che ogni alpinista si porta a valle, quando rientra, ed
quello che alimenta il fuoco del desiderio di tornare, il prima
possibile, a ripetere le esperienze che sono sempre uniche come unica è
la persona che le vive.
Da Psicologia Contemporanea. articolo della dott.ssa Paola Cosolo Marangon.
|
Becks Club |
|
Articolo bello e interessante, in ogni caso credo che chiunque
conquisti un traguardo nella vita o una vetta in montagna possa sentirsi
libero di gioire e di manifestarlo come ritiene più oppurtuno, anche
alzando le braccia verso il cielo. :-)
Coraz.
|
Picco di Vallandro - Pratopiazza |